Linea Cosmetica alla Mela Rosa dei Monti Sibillini – Innovazione digitale e sostenibile nella cosmesi naturale Made in Marche
Salute, bellezza, sostenibilità: cosmetici prodotti con la Mela Rosa dei Monti Sibillini.

Il programma di investimento realizzato da Sonia Olivieri Cosmesi Naturale nell’ambito del PR MARCHE FESR 2021/2027 – ASSE 1- OS 1.1 – AZIONE 1.1.2 – intervento 1.1.2.1 mira allo sviluppo di una linea cosmetica innovativa basata sull’impiego del bioliquefatto di mela rosa dei Monti Sibillini, con l'obiettivo di valorizzare le materie prime locali. Il progetto intende promuovere una cosmesi sostenibile, efficace e territoriale, in grado di coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente.
Il presente progetto è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dallo Stato Italiano e dalla Regione Marche, nell’ambito del Programma Regionale FESR-FSE+ 2021–2027 e dell’iniziativa “Coesione Italia 21–27”.
L’obiettivo è favorire la transizione digitale e sostenibile delle imprese marchigiane, promuovendo l’innovazione, la competitività e la valorizzazione del territorio.
Benefici e vantaggi competitivi:
I benefici economici e strategici generati dal progetto potranno riflettersi positivamente sia sul mercato cosmetico regionale e nazionale, sia sull’intera filiera produttiva locale, favorendo una crescita sostenibile e innovativa. I principali vantaggi competitivi derivano dall’utilizzo del bioliquefatto di mela rosa dei Monti Sibillini, un ingrediente esclusivo e ad alto valore scientifico, capace di differenziare la linea cosmetica sul mercato grazie alla sua origine naturale, alla tracciabilità e ai comprovati benefici. Il progetto punta inoltre a
rafforzare il legame tra ricerca, territorio e impresa, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che valorizza le risorse locali e genera nuove opportunità economiche nel settore cosmetico, con prospettive di espansione anche sul mercato nazionale ed europeo. Mercato e prospettive: La linea cosmetica sviluppata nell’ambito del progetto presenta un elevato potenziale di mercato, sia a livello nazionale che internazionale, grazie alla crescente domanda di prodotti
naturali e sostenibili. Nei prossimi mesi, l’obiettivo sarà quello di consolidare la presenza del brand sul mercato e posizionando la linea come punto di riferimento nel settore della cosmesi naturale, ispirata alla valorizzazione delle materie prime del territorio marchigiano.
Impatto economico e sociale:
Oltre ai benefici diretti per il settore cosmetico, il progetto mira a generare un impatto positivo sia a livello economico che territoriale. In particolare, gli obiettivi principali comprendono:
-
Valorizzare le risorse locali attraverso l’impiego della Mela Rosa dei Monti Sibillini, promuovendo una filiera corta e sostenibile che unisce innovazione e tradizione.
-
Favorire la crescita occupazionale giovanile nel settore cosmetico, scientifico e produttivo offrendo nuove opportunità professionali qualificate nel territorio marchigiano.
-
Sostenere lo sviluppo regionale attraverso attività di ricerca e innovazione nel campo della cosmesi naturale e sostenibile.
-
Promuovere la rinascita economica delle aree interne colpite dal terremoto.
-
Espandere la presenza sul mercato nazionale e internazionale, rafforzando l’immagine del Made in Italy e la competitività del settore cosmetico naturale.
-
Aiutare a rendere i cittadini e i consumatori consapevoli dell'origine dei prodotti e del sostegno ricevuto dai fondi di coesione per la riduzione dei divari territoriali.
L’obiettivo è portare sul mercato una linea cosmetica innovativa, formulata con ingredienti naturali e tecnologie avanzate, capace di coniugare efficacia, sostenibilità e valorizzazione del territorio. L’approccio modulare e scientificamente fondato dello sviluppo formulativo permetterà di ampliare progressivamente la gamma dei prodotti, adattandola alle diverse esigenze della pelle e alle tendenze del mercato, consolidando così una posizione di riferimento nel settore della cosmesi naturale e sostenibile.
Il progetto “Sonia Olivieri – Linea Cosmetica alla Mela Rosa dei Monti Sibillini” rappresenta un esempio concreto di come le politiche europee di coesione possano tradursi in innovazione, sostenibilità e sviluppo locale.
Grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Marche, l’impresa ha potuto avviare un percorso di trasformazione digitale e sostenibile, consolidando la propria competitività e contribuendo alla valorizzazione del patrimonio naturale e produttivo delle Marche.
L’intervento conferma l’importanza della collaborazione tra istituzioni europee, nazionali e regionali nel sostenere la crescita delle piccole e medie imprese e nel promuovere modelli di economia circolare, innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.
Con questo progetto, Sonia Olivieri si pone come testimonianza virtuosa dell’impatto positivo dei fondi europei sul territorio, dimostrando come la sinergia tra impresa, innovazione e coesione possa generare valore duraturo per la comunità e per l’ambiente.
Beneficiario: Sonia Olivieri Cosmesi Naturale
Progetto Cofinanziato da: Unione Europea (Fondo [FESR e/o FSE+] / Politica di Coesione 2021-2027) e Repubblica Italiana, nell'ambito del Programma Regionale Marche.
Per maggiori informazioni sulle politiche di coesione, visitare il seguente link
Contatti: Eu Cosmesi di Cesoni Raffaello & C. sas. Via Faleriense Est 29, 63833 Montegiorgio (FM), società iscritta presso la C.C.I.A.A. di Fermo al n. REA FM-194689 del Registro delle Imprese, C.F. P. IVA n. 02101570444.
